Il modulo quesiti non è più disponibile: quesiti e risposte, se ritenuti di interesse comune, saranno pubblicati in questa pagina.
Risposte pubblicate
i rappresentanti al sopralluogo devono rispondere a dei requisiti? possono essere persone non componenti il gruppo di lavoro ma solo in possesso di una delega?
L’adesione al sopralluogo viene effettuata in forma anonima, pertanto non è necessario presentare documenti di riconoscimento e/o delega.
Al termine del sopralluogo verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione, il quale dovrà essere successivamente allegato alla documentazione amministrativa.
Alla lettura del Bando sembrerebbe sia obbligatorio il sopralluogo. Premettendo che: - ci troviamo, come probabilmente molti altri colleghi, all'estero e impossibilitati ad arrivare sui luoghi senza spendere cifre esorbitanti, visto anche il periodo generalizzato di vacanze; - al fine di garantire una partecipazione più ampia; - visto l’ampio materiale di base fornito; - potendo prevedere un rimborso spese legato ai premi. Tutto ciò premesso: non sarebbe possibile prevedere l’obbligatorietà dal sopralluogo per la Seconda Fase? Altrimenti ci avviciniamo più al concetto di Procedura Ristretta anziché Procedura Aperta. Grazie
Considerata la complessità del luogo e l’utilizzo previsto per diverse aree di attività, la Committenza ha chiesto espressamente che il sopralluogo venga effettuato per garantire una maggiore comprensione del contesto.
Si precisa inoltre che, trattandosi di un bando di idee, è prevista una sola fase. Il sopralluogo viene comunque svolto in forma anonima e nulla vieta che possiate delegare, una persona di vs fiducia geograficamente piu comoda.
Attenzione: il prompt di AWNconcorsi segnala Concorso di Progettazione mentre il Bando e per un Concorso di Idee. Saluti.
Ringraziamo per la segnalazione il prompt è stato aggiornato
Entrambi i sopralluoghi sono obbligatori per partecipare al bando? Come mai così poco preavviso?
E' sufficiente partecipare ad un solo sopralluogo.
Buongiorno Si chiede a codesta stazione appaltante la possibilità di avere uno slot per effettuare il sopralluogo obbligatorio anche nel mese di settembre
Stiamo programmando una data ulteriore ad inizio settembre, appena verificata la disponibilità verrà pubblicato apposito avviso. Rimane in ogni caso non modificabile la finestra temporale per i quesiti.
È possibile partecipare ad entrambi i sopralluoghi? Cioè la partecipazione al primo sopralluogo non esclude la possibilità di accedere anche al secondo per approfondimenti. Grazie
Teoricamente si, è possibile partecipare ad entrambi i sopralluoghi. In tal caso però verrà rilasciato un solo attestato di partecipazione.
Buonasera, si rileva con fermezza che, vista la pubblicazione del bando in data 15/07/2025, la previsione di sole due date per il sopralluogo obbligatorio (rispettivamente a soli 4 e 10 giorni dalla pubblicazione) risulti oggettivamente limitativa e penalizzante per un’ampia platea di operatori economici potenzialmente interessati. Tale scelta risulta, inoltre, in contrasto con il perseguimento dell'interesse pubblico per il quale sarebbe auspicabile perseguire i principi di massima partecipazione e concorrenza. Si invita pertanto la Stazione Appaltante a rivedere la programmazione dei sopralluoghi, prevedendo ulteriori date, al fine di non compromettere l’accesso paritario alla procedura.
La scelta di effettuare due sopralluoghi ravvicinati a ridosso della pubblicazione del bando è stata fatta per consentire a chi è interessato di prendere visione dei luoghi prima della pausa estiva. Stiamo valutando l'opportunità di fissare una ulteriore data più avanti.
Nel documento di indirizzo alla progettazione e programma del concorso, nelle annotazioni di tipo tecnico si richiama un progetto di riconversione della SALA DA PONTE del 2015, chiediamo documentazione di questo intervento come ispirazione per il retrofitting della sala stessa, grazie.
Buongiorno la documentazione relativa al potenziale retrofitting della sala da Ponte è stata pubblicata.
Si chiede se le figure richieste dal capitolo "3.1.2) Gruppo di lavoro" del Bando siano sempre richieste. A) Il professionista che intende partecipare come singolo, può farlo senza indicare queste figure? B) In caso di RTP di più professionisti architetti, ferma restando la presenza del giovane professionista, è obbligatorio indicare anche un progettista esperto in pianificazione territoriale, un progettista esperto in paesaggio, un progettista strutturale ed un progettista impiantista? Le professionalità sopra elencate potranno essere aggiunte al RTP in un secondo momento, in caso di incarico per le successive fasi del progetto?
Il bando prevede che anche in caso di partecipazione singola, il concorrente debba essere in grado di coprire tutte le professionalità elencate. È consentito che alcune figure coincidano (es. un architetto può avere anche competenze paesaggistiche o pianificatorie, se ne ha i titoli), ma non è previsto che manchi anche solo una delle figure individuate descritte nel gruppo di lavoro.
Anche in caso di RTP (costituito o da costituire), il gruppo deve indicare le figure specialistiche richieste (pianificatore, paesaggista, strutturista, impiantista), fermo restando che alcuni ruoli possono essere ricoperti dallo stesso professionista, purché in possesso dei titoli richiesti.
Il bando prevede che la composizione indicata al momento del concorso possa essere formalizzata nelle fasi successive.
Si chiede di sapere se l'area di intervento è quella riportata nel documento "rilievo planimetrico georeferenziato" o vi sono indicazioni diverse in altro documento del concorso.
L’area di intervento oggetto del concorso è quella identificata come complesso immobiliare del Centro Giovanile, corrispondente all’isolato compreso tra Piazzale Cadorna, via G. Bonaguro, via del Cristo, via Ognissanti e via Brocchi.
riferiemento mappa catasto editabile file: simulazione schema cg.dwg
Buongiorno, Nel documento di indirizzo alla progettazione, al paragrafo delle annotazioni di tipo tecnico per gli interventi sugli edifici esistenti, é stato utilizzato il termine ristrutturazione per il corpo edilizio della palestra e del fabbricato a "L" posto a sud rispetto all'edificio storico. Date le scarse qualità architettoniche e le inadeguatezze funzionali descritte, si chiede se sia possibile pianificare un intervento progettuale più pesante attraverso la loro demolizione e ricostruzione. Grazie
Nell’ambito della libertà ideativa propria del concorso, è possibile pianificare interventi progettuali più incisivi, compresa la demolizione e ricostruzione, purché tali scelte siano coerenti con gli obiettivi generali del concorso, in particolare la sostenibilità economica e ambientale e la valorizzazione dell’intero complesso.
La proposta dovrà in ogni caso evidenziare le motivazioni della scelta, dimostrando che la soluzione adottata migliora significativamente la qualità complessiva rispetto a una semplice ristrutturazione.
Buongiorno, La descrizione del contenuto degli elaborati grafici di progetto non fa riferimento a rappresentazioni tridimensionali interne per illustrare la ricercata qualità degli spazi interni (come specificato nel documento di indirizzo alla progettazione). Si chiede se, data la grande scala urbana di partenza, il progetto complessivo debba essere sviluppato fino allo studio degli interni e se sia dunque possibile inserire delle viste interne negli elaborati. Grazie
La descrizione degli elaborati grafici contenuta nel disciplinare definisce un set minimo e obbligatorio di rappresentazioni (schema planivolumetrico complessivo, schemi funzionali, sezioni significative e rappresentazioni tridimensionali delle volumetrie esterne), in linea con la scala urbanistica generale del masterplan.
Non è quindi richiesta la rappresentazione tridimensionale degli spazi interni.
Tuttavia, è facoltà del concorrente includere, all’interno delle tavole grafiche, viste tridimensionali o schemi concettuali degli spazi interni qualora ritenga che queste contribuiscano a illustrare meglio la qualità architettonica e l’organizzazione degli spazi in coerenza con gli obiettivi del concorso, purché tali rappresentazioni siano inserite in modo ordinato e chiaro e rispettino i formati e le specifiche dimensionali previste dal disciplinare.
Si ricorda che la valutazione avverrà comunque sulla base dei criteri indicati nel bando e che le viste interne non costituiscono elemento obbligatorio né motivo di esclusione.
Si richiede chiarimento sul programma funzionale: 1. nel DIP si fa riferimento a "AZIONI RIVOLTE a trasformare l’utilizzo della struttura prevedendo spazi di residenzialità"; più avanti si fa riferimento a "Area convivenze". Queste funzioni andranno insediate negli immobili esistenti o è da prevedere la realizzazione di nuovi edifici? 2. è possibile proporre soluzioni di demolizione e ricostruzione di parti di edifici non vincolati per meglio organizzare il programma funzionale o la committenza desidera mantenere la attuale conformazione degli edifici esistenti? 3. è possibile rimuovere la pista da pattinaggio dalla sua attuale posizione?
1. La funzione di residenzialità/area convivenze, indicata nel Documento di Indirizzo alla Progettazione, può essere prevista sia all’interno di edifici esistenti sia mediante la realizzazione di nuovi volumi, a discrezione del concorrente, purché la proposta sia coerente con i principi generali del concorso: sostenibilità, compatibilità con il contesto urbano, qualità architettonica e rispetto dei bisogni della comunità.
2. È ammesso proporre interventi di demolizione e ricostruzione di parti di edifici esistenti non vincolati, qualora tale scelta migliori l’organizzazione funzionale e architettonica del complesso. Non è richiesto dalla committenza di mantenere obbligatoriamente la conformazione attuale degli edifici esistenti, purché sia garantita la sostenibilità e la coerenza complessiva della proposta.
3. La pista da pattinaggio non è vincolata e può essere rimossa o spostata all’interno dell’area, se ciò consente una migliore organizzazione degli spazi e risponde alle esigenze emerse nel processo partecipativo.
Si ricorda che in ogni caso le scelte progettuali dovranno essere motivate nella relazione e illustrate negli elaborati grafici, dimostrando coerenza con gli obiettivi e i criteri di valutazione esplicitati nel disciplinare del concorso.
Al fine di sviluppare il progetto si chiede se è possibile ricevere il rilievo di tutti gli edifici del complesso, in particolare del teatro e della palestra (piano terra e seminterrato con sezioni). Tra i materiali, al momento, è presente solamente il rilievo dell'edificio storico senza la sua estensione.
La documentazione tecnica messa a disposizione dei concorrenti, come indicato nel disciplinare, rappresenta il set minimo necessario per elaborare la proposta ideativa in questa fase concorsuale, che riguarda un masterplan di un'area urbana ma vasta.
La committenza non prevede ulteriori integrazioni documentali in questa fase.
I concorrenti potranno comunque sviluppare la propria proposta ideativa sulla base dei materiali forniti, integrandoli con eventuali considerazioni di massima e ipotesi coerenti con i vincoli generali e con le destinazioni d’uso previste.
A pagina 19 del Documento di indirizzo alla progettazione, tra le annotazioni di tipo tecnico è riportata la seguente affermazione: "Non viene ritenuta fondamentale la permanenza dell’area dedicata al campo da calcio". Chiediamo conferma che il campo da calcio possa essere eliminato o ridimensionato.
Si conferma che la permanenza dell’area dedicata al campo da calcio non è ritenuta fondamentale, come indicato a pagina 19 del Documento di Indirizzo alla Progettazione.
Pertanto, nell’ambito della libertà ideativa prevista dal concorso, i concorrenti possono proporre soluzioni che prevedano l’eliminazione, il ridimensionamento o la ricollocazione dell’area attualmente occupata dal campo da calcio, purché tali scelte siano coerenti con gli obiettivi generali del masterplan e migliorino la qualità e la funzionalità complessiva
Buon pomeriggio, sono interessata a partecipare al concorso per idee. Ho visto il sopralluogo per venerdì mattina, come posso prenotarmi?
Non è necessaria alcuna prenotazione. È sufficiente presentarsi all’ingresso del Centro Giovanile venerdì 25 alle ore 10:30.
Buongiorno, nel caso di partecipazione a un concorso in associazione temporanea di imprese (ATI), è obbligatoria la partecipazione al sopralluogo da parte di tutti i componenti del raggruppamento oppure è sufficiente la presenza del solo capogruppo?
Il sopralluogo viene svolto in forma anonima è sufficiente che partecipi un componente del gruppo o una persona di vs fiducia.
Buongiorno, a nostro avviso quanto indicato al punto 3.1.2) "Gruppo di lavoro" non risulta del tutto chiaro. È necessario indicare già in fase di presentazione della candidatura esclusivamente la figura dell’“incaricato dell’integrazione fra le varie prestazioni specialistiche”, oppure devono essere individuate fin da subito anche le altre figure del gruppo di lavoro? Inoltre, in caso di partecipazione in forma singola, è comunque obbligatoria la designazione di tali figure?
E' necessario individuare già in fase di candidatura tutte le figure del gruppo di lavoro richiesto. In caso di partecipazione in forma singola, è comunque obbligatoria la designazione di tali figure.
bisogna prenotare il sopralluogo?
Non è necessaria alcuna prenotazione. È sufficiente presentarsi all’ingresso del Centro Giovanile in uno dei giorni e orario predisposti.