Riqualificazione aree prospicienti Villa Mitolo del Comune di Locorotondo

Si apre una grande sfida per il Comune di Locorotondo, beneficiario del fondo per l’espletamento di concorsi di progettazione e di idee di coesione territoriale. Locorotondo è un comune della Città Metropolitana di Bari che confina a nord con Fasano (BR) e Alberobello (BA), a est con Cisternino (BR) e a sud ed ovest con Martina Franca (TA).

Il comune di Locorotondo è uno dei maggiori centri turistici della Valle d’Itria, dal 2001 viene inserito nell’associazione “I borghi più belli d’Italia” e dal 2010 aderisce all’associazione “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano, che lo sceglie tra i primi dieci paesi più belli del Sud Italia. Conscia quindi della pressione che si crea nel centro storico, mira a realizzare un progetto di riqualificazione delle aree più periferiche del territorio al fine di individuare ulteriori poli attrattivi ed aggregativi al centro storico, tale scelta ha una duplice valenza: quella di non avviare un effetto “desertificazione” degli abitanti locali del centro storico a favore delle sole attività turistico-alberghiere (ad esempio B&B, affittacamere, etc.) e quella di dar vita a nuovi poli aggregativi per i turisti, ma soprattutto per i cittadini locorotondesi.

L’area di intervento, come precedentemente specificato, interessa le aree limitrofe a Villa Mitolo, siano esse pertinenziali alla stessa villa che ubicate nei dintorni. Nello specifico le aree interessate alla riqualificazione sono quelle comprese tra la via Sant’Elia, via Almirante ed adiacenti Via Sciascia, alcune delle quali attualmente hanno una destinazione a servizi per la collettività (parcheggio, verde incolto e verde attrezzato).

Particolare attenzione dovrà essere posta all’annoso problema relativo al corretto deflusso delle acque meteoriche che affligge Via Alberobello.